thePeriod.
Da newsletter femminista a progetto editoriale

Il cuore di thePeriod, la newsletter, ha un’uscita settimanale e conta in ogni numero due/tre contributi scritti da alcune delle firme più stimolanti della letteratura, del giornalismo e dei social. Ma si estende poi fino a diventare una vera e propria community con corsi, bookclub, incontri, produzione di contenuti, eventi digitali e in presenza.

Gli eventi

Organizziamo e moderiamo talk, eventi di formazione, panel e conferenze valorizzando i temi oggetto di interesse e costruendo i dibattiti nel rispetto della diversità. Lo facciamo in modo originale, con stand up comedy, artisti, influencer, attivisti e gli esperti più giusti. Spoiler: i manel non sono il nostro forte.

Cos'altro facciamo

thePeriod è un progetto di divulgazione culturale in continua espansione. Produciamo podcast e facciamo consulenza e formazione su temi di diversity. Oggi l’attrattività di un’azienda si misura soprattutto dal suo grado di inclusività ma cambiare la mentalità e l’approccio dei lavoratori a queste tematiche è un lavoro culturale enorme.

La newsletter

Arriva ogni venerdì nella casella mail di oltre dodicimila iscritte e iscritti per portare spunti e riflessioni che partono dalle notizie di attualità ma arrivano alla vita di tutti i giorni. Secondo il Reuters Institute, il 38% delle persone evita ormai le notizie, in tutto o in parte. Le persone evitano di informarsi perché si parla troppo di politica e di Covid (43%); le notizie hanno un effetto negativo sul loro umore (36%); ci sono troppe news e il sovraccarico li rende esausti (29%). Le newsletter invece, pur essendo nate negli anni ‘80 e 90’ si sono affermate nel mondo del giornalismo diventando in breve tempo un canale di comunicazione efficace con i lettori e le lettrici.

Il bookclub

Dobbiamo iniziare a coltivare tempo, coscienza e conoscenza. Partire dai libri è sempre una scelta giusta. Il nostro club di lettura analizza insieme a scrittrici, filosofe e storiche, alcuni dei testi femministi che non abbiamo mai letto a scuola o all’università. Chissà come mai…

I corsi

Come si scrive un libro? E come scrollarsi di dosso l’immaginario amoroso (e stereotipato) sul quale pensiamo di costruire la nostra vita sentimentale? Cosa possiamo imparare dall’ostinata zitellaggine mistica di Emily Dickinson? E da Simone de Beauvoir? Corsi di scrittura, giornalismo, genitorialità, tenuti dalle firme o dagli amicithePeriod.

Chi scrive

Chi scrive su thePeriod arriva da carriere, ambienti, luoghi fisici ed emotivi diversi. Ognuno condivide il proprio percorso di emancipazione e l’interesse per il femminismo intersezionale secondo il proprio personale punto di vista.

Il meglio di thePeriod

Femminismo, sessismo, parità di genere, inclusività. Le nostre autrici e i nostri autori affrontano gli argomenti più disparati con una missione in comune: smantellare le costruzioni patriarcali della società. Sul lavoro e nella vita privata, nella cultura pop e nella letteratura classica, scardiniamo gli stereotipi e abbattiamo i tabù. Mettiamo un punto e capo.

Intervista a Maura Gancitano

Intervista a Maura Gancitano

Di quando era l’unica donna nella stanza, peraltro mai ascoltata, sono rimasti i ricordi. Ma anche quel senso di fastidio e…

Stronza, buona o cattiva. Proprio come te

Stronza, buona o cattiva. Proprio come te

All’inizio dell’Iliade, Omero si premura di descrivere Achille come una statua perfetta con un tallone preso in prestito da quel suo…

L’alleato politico sei tu

L’alleato politico sei tu

Quando, durante le Olimpiadi 2016, un giornalista della Bbc gli ha chiesto come si sentisse a essere il primo tennista a…

La femminista Marilyn Monroe

La femminista Marilyn Monroe

Erano completamente diverse: una aveva la pelle di luna, il fascino del sex symbol, la fama di una diva che iniziava…

Puttana

Puttana

Dopo la pubblicazione della traduzione francese del mio libro, essendo io una secchiona di vecchia data, al vederlo stampato dalle PUF…

Copriti che poi pensano male

Copriti che poi pensano male

«Copriti che poi pensano male» è uno dei leitmotiv con cui sono cresciuta, soprattutto da ragazzina, nel momento precedente e subito…

Intervista a Maura Gancitano

Di quando era l’unica donna nella stanza, peraltro mai ascoltata, sono rimasti i ricordi. Ma anche quel senso di fastidio e di urgenza di doverne parlare

Leggi Tutto »

L’alleato politico sei tu

Quando, durante le Olimpiadi 2016, un giornalista della Bbc gli ha chiesto come si sentisse a essere il primo tennista a vincere due ori olimpici, Andy

Leggi Tutto »

Puttana

Dopo la pubblicazione della traduzione francese del mio libro, essendo io una secchiona di vecchia data, al vederlo stampato dalle PUF (l’editore di molti dei libri

Leggi Tutto »

Copriti che poi pensano male

«Copriti che poi pensano male» è uno dei leitmotiv con cui sono cresciuta, soprattutto da ragazzina, nel momento precedente e subito successivo al menarca, più o

Leggi Tutto »

Coming out

Fare coming out vuol dire venire allo scoperto. Tradizionalmente ci si riferisce al momento in cui si condivide apertamente con famiglia o amich* il proprio orientamento sessuale

Leggi Tutto »

Intervista a Margaret Atwood

«Nessuno muore per mancanza di sesso. È per mancanza d’amore che moriamo». Lo scrive Margaret Atwood, dovremmo ricordarlo spesso anche noi. Perché è proprio l’amore che cerchiamo ostinatamente nel corso di una vita intera: da quando,

Leggi Tutto »