thePeriod.
Da newsletter femminista
a progetto editoriale
Gli eventi
Cos'altro facciamo
La newsletter
Il bookclub
I corsi
Chi scrive
Il meglio di thePeriod
Femminismo, sessismo, parità di genere, inclusività. Le nostre autrici e i nostri autori affrontano gli argomenti più disparati con una missione in comune: smantellare le costruzioni patriarcali della società. Sul lavoro e nella vita privata, nella cultura pop e nella letteratura classica, scardiniamo gli stereotipi e abbattiamo i tabù. Mettiamo un punto e capo.
Intervista a Maura Gancitano
Di quando era l’unica donna nella stanza, peraltro mai ascoltata, sono rimasti i ricordi. Ma anche quel senso di fastidio e di urgenza di doverne parlare
Stronza, buona o cattiva. Proprio come te
All’inizio dell’Iliade, Omero si premura di descrivere Achille come una statua perfetta con un tallone preso in prestito da quel suo padre umano e inutile. Teti,
L’alleato politico sei tu
Quando, durante le Olimpiadi 2016, un giornalista della Bbc gli ha chiesto come si sentisse a essere il primo tennista a vincere due ori olimpici, Andy
La femminista Marilyn Monroe
Erano completamente diverse: una aveva la pelle di luna, il fascino del sex symbol, la fama di una diva che iniziava già a sentire il peso
Puttana
Dopo la pubblicazione della traduzione francese del mio libro, essendo io una secchiona di vecchia data, al vederlo stampato dalle PUF (l’editore di molti dei libri
Copriti che poi pensano male
«Copriti che poi pensano male» è uno dei leitmotiv con cui sono cresciuta, soprattutto da ragazzina, nel momento precedente e subito successivo al menarca, più o
Coming out
Fare coming out vuol dire venire allo scoperto. Tradizionalmente ci si riferisce al momento in cui si condivide apertamente con famiglia o amich* il proprio orientamento sessuale
Cosa non fare se conosci una persona trans
Essere un ragazzo trans in una società binaria come la nostra non è mai un fatto strettamente personale. Non sei solo tu a transizionare verso l’altro
Intervista a Margaret Atwood
«Nessuno muore per mancanza di sesso. È per mancanza d’amore che moriamo». Lo scrive Margaret Atwood, dovremmo ricordarlo spesso anche noi. Perché è proprio l’amore che cerchiamo ostinatamente nel corso di una vita intera: da quando,
Perché controlliamo ossessivamente i nostri corpi
Mia madre ci tiene sempre a ricordarmi due cose: che sono nata all’ora di pranzo e che, a un anno, la pediatra mi aveva già messo